Obiettivi Lo scopo del progetto ' realizzare un sistema di monitoraggio ferroviario costituito da una rete di sensori wireless (WSN – Wireless Sensor Network) distribuita lungo i convogli di un treno. I dati provenienti dai sensori verranno gestiti in modo integrato per diagnosticare in anticipo condizioni di stress meccanico, potenziali rotture e identificare il corretto periodo di manutenzione.
Descrizione Nel mercato ferroviario il materiale rotabile ' realizzato intorno a cuscinetti che sopportano la gran parte degli sforzi meccanici. La misura delle temperature di esercizio dei cuscinetti, unitamente all'analisi delle vibrazioni, permettono di diagnosticare per tempo potenziali condizioni di guasto. L'opportunitàdi monitorare questa tipologia di grandezze si scontra tradizionalmente con le problematiche e la complessitàdi installazione e manutenzione dei cablaggi. Railwaves elimina il cablaggio trasferendo in prossimitàdei sensori tutta l'intelligenza necessaria all'acquisizione, elaborazione e trasferimento delle informazioni, con l’implementazione di un’architettura distribuita. Il progetto prevede l’installazione di un dimostratore su un convoglio ferroviario (o su un sistema equivalente) per il test nelle condizioni reali di utilizzo. RUOLO DELL'ICT Il partner C-Labs, che ha brevettato e sviluppato l’innovativa tecnologia di comunicazione wireless a corto raggio WINE, definiràil supporto di comunicazione wireless. L’ISMB, grazie alle competenze sulle antenne, si occuperàdella progettazione e prototipazione dell’antenna da posizionare in prossimitàdei cuscinetti posti sugli assi delle ruote dei convogli ferroviari. Infine Bylogix analizzerài requisiti HW e SW per la sicurezza del sistema wireless, supportando la progettazione per integrare tali requisiti. ;